La Grande Guerra ora è sempre più nel web.
L’avvicinarsi del centenario porta ad innumerevoli interessi. Si dovrà fare molta attenzione però che questi non siano diversi da quelli che dovrebbero effettivamente essere. Saranno in molti che appariranno cavalcando il momento per poi scomparire al termine dello stesso. Cogliendolo per fini del tutto personali che nulla hanno a che vedere con la Memoria. Non è questo il caso fortunatamente. Il Presidente dell’Associazione Per non dimenticare Valerio Burattin afferma: “qualunque strumento che diffonda la memoria di questo periodo sempre più dimenticato è degno di nota e attenzione. La nuova piattaforma presentata in questi giorni a Torino è del tutto innovativa in quanto tocca diversi momenti, luoghi, storie ponendovi attenzione con panorami interattivi che fanno immergere a 360° emozionando chi vi si addentri. Emanuela Zilio che ne ha curato quale scientifica la realizzazione può ritenersi soddisfatta. E tutti noi con Lei. Sono passi importanti per la diffusione della conoscenza utilizzando strumenti che oggi più che mai divengono fondamentali per toccare la massa”. Questa piattaforma  può essere proiettata in grandi schermi, nelle scuole, dovunque e quindi versatile. Per questo diverrà un utile strumento utilizzabile da tutti potendone allargare i suoi contenuti, grazie anche alla collaborazione di chiunque che potrà apportarvi dei propri contributi. Conclude il Presidente Valerio Burattin: ” qualsiasi strumento purchè serio e ben costruito, che sia in sintonia con l’epoca e divenga utile a trasmetterne la storia, deve essere promosso affinchè si allarghi la conoscenza della sua esistenza in modo che tutti possano usufruirne. Solo così la Memoria sempre più dimenticata della Grande Guerra potrà  essere riscoperta cementandosi soprattutto nelle generazioni atuali e future” La piattaforma è stata presentata nel salone di Torino il 18 maggio 2013
Commenti recenti