Equipaggiamento Tedesco

EQUIPAGGIAMENTI NELLA GRANDE GUERRA

TEDESCO

equipaggiamento tedesco_clip_image002           equipaggiamento tedesco_clip_image002_0004

Dopo il 1910 il fante tedesco avrà in dotazione una uniforme moderna di colore feldgrau. La giubba (feldrock) modello 1907/10 con colletto ripiegato era realizzata di un panno pesante e solido e foderata in tela di cotone. Sulle maniche e davanti vi era una filettatura rossa viva caratteristica dell’arma della fanteria. Giubba con due tacche sui fianchi tagliate in senso orizzontale munite di battente abbottonato. Si chiude davanti con otto bottoni di tombacco non lucidato (diam. 21 mm) ornati da una corona reale su fondo granuloso con bordo liscio. Collo chiuso da un gancio di acciaio. Qui il collo e rissvolti delle maniche sono bordati con un gallone dorato distintivo di sottoufficiale (Unterroffizier). Sulla spalla destra e al secondo bottone è fissato il cordone di un premio di tiro. Una cravatta di tessuto di cotone grigioverde protegge il colletto dal sudore.

 equipaggiamento tedesco_clip_image002_0000equipaggiamento tedesco_clip_image002_0003

Sul retro della giubba al di sopra delle due patte verticali si trovano due ganci da cinturone simulanti dei bottoni da uniforme. Altri due ganci d’acciaio appiattiti sono laterali e all’altezza della vita. Le patte anch’essere rifilate in rosso vivo.

equipaggiamento tedesco_clip_image002_0022

Le controspalline erano staccabili perchè servivano anche per il pastrano in dotazione, Munite quindi di fettuccia inserita in un passante cucito vicino alle attaccature della manica fissata vicino al colletto mediante un piccolo bottone da uniforme (diam. mm 18) Le controspalline sono di panno feldgrau con scritto il n. di reggimento in rosso.

equipaggiamento tedesco_clip_image002_0006

 Stivali mod. 1866 in cuoio rossiccio non lucidato e lasciato al naturale. Suola chiodata con il tacco che presentava il rinforzo in ferro.

equipaggiamento tedesco_clip_image002_0007

I pantaloni di panno feldgrau di linea diritta sono profilati in rosso lungo le cuciture laterali. Con tasche laterali oblique e un taschino per l’orologio sul davanti a destra. Una martingala chiusa da una fibbia metallica con puntali li adattava alla taglia.

equipaggiamento tedesco_clip_image002_0009equipaggiamento tedesco_clip_image002_0008

a posate di ferro stagnato, riposte nei spostamenti dentro la gavetta.

b borraccia da un litro mod. 1907 con tappo a vite. c gavetta individuale mod 1910 in alluminio d gavettino di un quarto di litro in alluminio con due manici ripiegabili mod. 1893. Agganciabile al tascapane mediante il gancio della borraccia, ma poichè visibile troppo veniva introdotto nel tascapane.

equipaggiamento tedesco_clip_image002_0010

Cartucciere marcate di cuoio rossiccio punteggiato

equipaggiamento tedesco_clip_image002_0011

cinturone marchiato con tutti i dati rispettivi di appartenenza.

equipaggiamento tedesco_clip_image002_0013

 a: il cinturone mod. 1895 di cuoio naturale chiuso da una fibbia e piastra con il fregio della corona reale e il motto Gott mit uns. b: sostiene due cartucciere di cuoio rossiccio punteggiato mod. 1909. ogni tasca contiene quattro caricatori a cassetta da cinque cartucce, per un totale di 120 colpi. Sono munite nel retro di un anello di ottone destinato a ricevere il gancio piatto delle grandi cinghie dello zaino oppure, quando lo zaino è depositato in prima linea, i moschettoni della bretella del tascapane passata a tracolla. c il tascapane (Brotebeutel) confezionato in tela.